Categoria: Comunicati stampa
BLUE LAKES: il webinar d’avvio per la costruzione partecipata della Carta del Lago di Garda sulle microplastiche
Comunicato alla stampa Il 23 febbraio si terrà online il Webinar che aprirà la consultazione della Carta del Lago un impegno volontario degli stakeholder pubblici e privati che operano nel lago di Garda finalizzato...
Legambiente presenta il suo Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che serve al Paese
Legambiente presenta il suo Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che serve al Paese Il commento di Legambiente Veneto: Un’occasione da non sprecare Poteva essere meglio gestita “la lista della spesa” presentata dalla Regione...
LEGAMBIENTE OGGI A PALAZZO FERRO FINI PER METTERE SOTTO L’ALBERO DEI CONSIGLIERI IL DOSSIER COMUNI RICICLONI 2020
LAZZARO: “IL PROSSIMO SARÀ UN ANNO DECISIVO PER L’ECONOMIA CIRCOLARE TRA PIANO RIFIUTI E LEGGE REGIONALE SULL’ECONOMIA CIRCOLARE.. CHIEDIAMO L’IMPEGNO DI TUTTI” Legambiente Veneto ha fatto visita a Palazzo Ferro Fini per consegnare il...
Traffico: troppe automobili e mobilità pubblica carente: gli italiani pagano il prezzo più alto in Europa
I costi sociali dovuti all’inquinamento dell’aria ammontano in media a 1400 euro per ogni cittadino. Padova e Venezia tra le peggiori 10 città europee per costi pro capite connessi all’inquinamento atmosferico. La stima arriva...
Legambiente su inchiesta PFAS: “Bene la riunificazione dei filoni di inchiesta, ora sia applicata la legge sugli Ecoreati”
Il procedimento penale legato alla vicenda dell’inquinamento da Pfas ha visto un nuovo rinvio. il giudice Roberto Venditti ha stabilito di rinviare l’udienza a fine novembre per permettere alla procura di Vicenza di arrivare...
Al via domani Puliamo il Mondo di Legambiente. Oltre 60 gli appuntamenti di pulizia previsti in Veneto
Al via domani in tutta Italia la 28esima edizione di Puliamo il Mondo In Veneto oltre 60 gli appuntamenti distribuiti su tutto il territorio regionale Sostenibilità, impegno civile, inclusione sociale, al centro della...
Ipotesi di nuova linea per inceneritore di Padova: non insabbiamo l’economia circolare
Prima è necessario disegnare la strategia con il nuovo piano rifiuti Già tre mesi fa, il 5 Giugno (in relazione all’iter autorizzativo del nuovo termovalorizzatore di Venezia), Legambiente aveva segnalato a più riprese...
Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo: tra il 1905 e il 2010 ha perso più dell’85% del suo volume, lo spessore della sua fronte è passata da 50 a pochi metri e potrebbe scomparire già nei prossimi 20/30 anni
Legambiente: “Le rigorose previsioni degli esperti sulla repentina scomparsa del ghiacciaio ora più che mai dovrebbero indurre a scelte innovative di sviluppo locale con forti azioni di mitigazione e adattamento per il turismo invernale...