VI edizione di Carovana dei ghiacciai 2025
Roma, 14 agosto 2025 Comunicato stampa
VI edizione di Carovana dei ghiacciai 2025
Dal 17 agosto al 2 settembre al via la campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute dei ghiacciai alpini in collaborazione con CIPRA ITALIA
e la Fondazione Glaciologica Italiana.
Cinque le tappe in programma in Italia e oltre i confini nazionali: la prima in Svizzera sul ghiacciaio Aletsch il più grande delle Alpi e sito Patrimonio Unesco.
Il 18 agosto escursione in quota con il saluto al ghiacciaio
Il 19 si farà un punto sul ghiacciaio di Brike e il villaggio Blatten
Il 20 agosto conferenza stampa ore 10.30 presso World Nature Forum – Aletsch UNESCO
I giornalisti per accreditarsi dovranno inviare un’e-mail a: carovanadeighiacciai@legambiente.it
Dopo l’anteprima di inizio agosto sull’Adamello, che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane, Carovana dei ghiacciai 2025 è pronta a partire. Dal 17 agosto al 2 settembre la campagna di Legambiente – in collaborazione con CIPRA ITALIA, la partnership scientifica della Fondazione Glaciologia Italiana, con partner sostenitori FRoSTA, Sammontana, e partner tecnico Ephoto, media partner La Nuova Ecologia – monitorerà i ghiacciai alpini in Italia e oltralpe e tornerà a chiedere più politiche di mitigazione e di adattamento, perché il tempo di agire è ora. Un messaggio che Legambiente rilancia più che mai in questo 2025 anno internazionale dei ghiacciai e che porterà nelle sue cinque tappe in programma: in Svizzera (dal 17 al 20 agosto) sul ghiacciaio Aletsch, il più esteso delle Alpi e sito Patrimonio Unesco, in Lombardia sul ghiacciaio della Ventina (dal 20 al 23 agosto), in Alto-Adige sul ghiacciaio Ortles – Cevedale (dal 23 al 26 agosto), in Germania sul ghiaccio Zugspitze (dal 26 al 29 agosto), e infine in Piemonte sui ghiacciai della Bessanese e della Ciamarella (dal 30 agosto al 2 settembre).
PRIMA TAPPA: Giunta alla sua sesta edizione, Carovana dei ghiacciai 2025 inizierà il suo viaggio dalla Svizzera, dal ghiacciaio Aletsch il più grande delle Alpi e parte del sito Mondiale Patrimonio Unesco. Lunedì 18 agosto in programma l’escursione al ghiacciaio. Il ritrovo sarà alla stazione di Briga (cantone Vallese), ore 8.00, insieme agli esperti che accompagneranno i partecipanti in quota. Durante la camminata il glaciologo Giovanni Kappenberger e Marco Giardino, vicepresidente Fondazione Glaciologica Italiana spiegheranno in che condizioni di salute si trova il ghiacciaio. A seguire ci sarà la visita al centro di protezione della natura Villa Cassel di Pro Natura Svizzera. Martedì 19 agosto il team di Carovana dei ghiacciai, affiancato da esperti, sarà nelle vicinanze di Blatten per un sopralluogo in prossimità delle aree glaciali instabili. Al centro dell’attenzione: la montagna, il ghiacciaio di Brike e i rischi per il villaggio. Mercoledì 20 agosto ore 10.30 presso il World Nature Forum – Aletsch UNESCO (Bahnhofstrasse 9 Naters, Canton Vallese) si terrà la conferenza stampa di presentazione dei dati sul ghiacciaio Aletsch.
“Le Alpi stanno – commenta Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e della campagna – stanno soffrendo sempre più il caldo e gli effetti delle forti ondate di calore che non risparmiano neanche l’alta quota. Ciò non solo comporta un’accelerata nella fusione dei ghiacciai ma anche un aumento di frane e di instabilità in quota. Temi che porteremo in primo piano a partire da questa prima tappa di Carovana dei ghiacciai che parte dalla Svizzera dove qualche mese fa il crollo del ghiacciaio Birch ha travolto il villaggio alpino di Blatten (Lötschen), nel Canton Vallese, fortunatamente evacuato per precauzione. Quanto accaduto è un campanello d’allarme per tutti i territori alpini, per questo è fondamentale agire ora con interventi e politiche mirate”.
Anche quest’anno la campagna affronterà numerosi temi: dagli effetti della crisi climatica in quota e a valle, agli eventi meteo estremi che stanno ridisegnando il profilo della montagna; dall’overtourism alla tutela della biodiversità, dalle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici alle buone pratiche di sviluppo sostenibile. Al centro, il Manifesto per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse, cuore pulsante della campagna: una rete multidisciplinare capace di trasformare l’isolamento in cooperazione europea. Il viaggio della Carovana dei ghiacciai 2025 sarà arricchito da testimonial d’eccezione che accompagneranno ogni tappa.
In soccorso dei giganti bianchi, con Carovana dei ghiacciai 2025 Legambiente invita tutti a firmare la petizione on line “Una firma per i ghiacciai” per chiedere al Governo azioni concrete partendo dall’attuazione di 7 interventi indicati nel Manifesto per una governance dei Ghiacciai e salvare il nostro ecosistema. Una petizione che l’associazione ambientalista ha lanciato a settembre 2024. Per firmare basta andare sulla landing page https://attivati.legambiente.it/firmaperighiacciai – attiva sul sito di Legambiente
Segui la Carovana anche sui social: Facebook | Instagram | Twitter | YouTube
https://www.facebook.com/legambiente.alpi/?locale=it_IT
Per partecipare alla tappa è obbligatorio compilare il form presente nel programma allegato, i giornalisti potranno accreditarsi inviando un’e-mail a:
carovanadeighiacciai@legambiente.it