L’indagine Beach Litter monitora la presenza dei rifiuti sulle spiagge italiane
Vallevecchia Caorle, 11 luglio 2020 ...
Vallevecchia Caorle, 11 luglio 2020 ...
INCENERITORE DI FUSINA: LETTERA APERTA DI LEGAMBIENTE A ZAIA E BOTTACIN QUALE PIANO PER I RIFIUTI IN VENETO: COSTRUIAMO UN FUTURO RIFIUTI FREE Gentile Presidente, Gentile Assessore A pochi giorni dall’approvazione...
Scopri il Programma Completo Scarica il programma del 2 dicembre – Venezia Scarica il programma del 4 dicembre – Vicenza Scarica il programma del 5 dicembre – Padova Scarica il programma del 6 dicembre – Treviso L’Economia...
A causa di illegalità, spreco, attività produttive, cattiva gestione o mancata depurazione, ogni anno 8 milioni di tonnellate di rifiuti sono trasportate dai fiumi verso laghi e mari e quasi sempre sono oggetti di...
La III edizione del Forum Rifiuti Veneto di Legambiente è stata l’occasione per fare il punto sulla produzione di rifiuti in Veneto e sulla capacità di recupero del sistema e sul residuo destinato a...
Dal 1979 Cooperativa Insieme è riferimento locale, nazionale, europeo per l’innovativo approccio alla prevenzione dei rifiuti che ha recepito pioneristicamente le direttive europee afferenti la normativa ambientale e la gerarchia dei rifiuti, ponendo al...
Il territorio di Caorle è del tutto particolare per la sua ricchezza e varietà: dal grazioso centro storico che ricorda una Venezia in miniatura, ai diciotto chilometri di spiaggia di sabbia dorata affacciata sull’Adriatico,...
La raccolta “porta a porta” dei rifiuti nel Bacino “Sinistra Piave” è attiva dal 2003. Partita come raccolta domiciliare del secco e dell’umido, è attualmente praticata per la raccolta separata delle frazioni carta, vetro...
L’ultima frontiera del recupero e del riciclo si chiama Co2; la digestione anaerobica degli scarti di cucina, che avviene dentro i biodigestori, produce il biogas che è composto per il 60% di metano e...